La Lotta ai Nematodi
In novembre il tempo da passare nell’orto si riduce notevolmente, tra i lavori necessari però, oltre alla messa in sicurezza di tutte le protezioni per ridurre i danni da agenti atmosferici, vi è la fondamentale lotta ai parassiti, in particolare la lotta ai nematodi.
I Nematodi sono piccoli vermi che si annidano nelle radici delle piante, sono parassiti che ne impediscono lo sviluppo e la corretta crescita.
Attaccano tutte le parti della pianta dalle radici, ai bulbi, ai fusti, alle foglie.
Questi parassiti si attaccano alla pianta e ne succhiano i tessuti, facendo comparire su di essa delle galle, che sono escrescenze sintomo caratteristico dell’infestazione.
In Italia va detto che in nematodi di maggior pericolosità sono quelli che si attaccano alle radici, le piante più sensibili a questo tipo di infestazione sono: aglio, cipolla, melone, patata, anguria , melanzana, porro e peperone.
Il modo migliore per contenere questo problema è quello di mantenere la vitalità organica del vostro terreno, procedendo a frequenti rotazioni delle colture, perché la diversificazione biologica di un terreno ricco contiene il proliferarsi di questo parassita.
Un corretto uso del macerato d’aglio ed ortica durante il periodo primaverile è una buona abitudine per ovviare al proliferare di microrganismi nocivi, preoccupatevi altresì di predisporre un buon drenaggio del vostro terreno e, nel caso abbiate dovuto eradicare piante infestate da nematodi, disinfettate gli attrezzi ed usate terriccio nuovo ed acqua pulita per le nuove colture.
Il ricambio è importantissimo !!
Tagliare la legna nel bosco
Il Sentiero del Brugneto
Potrebbe anche piacerti

Tipi di orto
7 Gennaio 2019