Come coltivare il sedano
Origini e curiosità Prima di vedere come coltivare il sedano, vediamo qualche curiosità… Il nome del sedano deriva dal greco “selinon”. Per i Greci antichi era una pianta sacra dalla quale prende il nome anche la città…
Presepe di Pentema
Fra le escursioni più suggestive della nostra zona vi è senza dubbio la visita al paesino di Pentema e in particolar modo al Presepe di Pentema, frazione del Comune di Torriglia (GE), un piccolo borgo nel cuore…
Come coltivare le cipolle
Origini e curiosità La cipolla è uno degli ortaggi più antichi coltivati e consumati dall’uomo. Già ai tempi degli Egizi godeva di grande considerazione tanto da essere riprodotta negli affreschi delle tombe dei faraoni e collocata nelle…
Come fare il compostaggio
Il compostaggio è un processo biologico ed aerobico che aiuta a creare una miscela di sostanze, appunto il compost, utilizzando residui biodegradabili. Non è altro che il risultato dell’ossidazione di una serie di materie organiche come scarti…
Come coltivare le carote
Origini e curiosità La carota è un ortaggio dalle origini molto antiche, diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo e risalente addirittura a 5000 anni fa quando a coltivare le carote erano popolazioni mediorientali che ne conoscevano…
Il Sentiero del Brugneto
Per chi ama l’entroterra ligure è d’obbligo fare un escursione sul Lago del Brugneto, percorrendo il Sentiero del Brugneto. Questo bacino artificiale è originato da una diga a gravità alleggerita posta come sbarramento al torrente Brugneto, un…
La Lotta ai Nematodi
In novembre il tempo da passare nell’orto si riduce notevolmente, tra i lavori necessari però, oltre alla messa in sicurezza di tutte le protezioni per ridurre i danni da agenti atmosferici, vi è la fondamentale lotta ai…
Tagliare la legna nel bosco
La nostra filosofia di vita ci ha portato a scelte che variano da quelle della maggior parte delle persone. Così in inverno, la nostra palestra è tagliare la legna nel bosco. Quella stessa legna con la quale…
Come coltivare l’aglio in casa
Una delle attività più interessanti per chi ama la cucina con prodotti naturali e a chilometro zero è capire come coltivare l’aglio in casa. Così come si fa per le erbe aromatiche quali rosmarino, maggiorana, prezzemolo, basilico,…
Collaborare in una semplicità volontaria
Perché collaborare in una semplicità volontaria? Coltivando le nostre idee ed interessi, abbiamo stretto amicizia e conoscenza con molte persone, amanti dell’auto produzione di una vita a contatto con la natura. Non siamo gli unici che di…